Oasi di Valle Averto

Oasi di Valle Averto

Valle Averto si estende per circa 200 ettari a Lugo di Campagna Lupia, nella parte meridionale della Laguna di Venezia.

Affidato alla gestione del WWF, questo biotopo riconosciuto di importanza internazionale dal Ministero dell’Ambiente rientra nel novero delle “valli da pesca“, zone umide lagunari da secoli utilizzate per la vallicoltura.

Si tratta di un delicato e particolare ecosistema che costituisce un importante ambiente di sosta, alimentazione, svernamento e nidificazione per numerose specie di uccelli acquatici. Tra canneti, specchi d’acqua dolce e salmastra e radure di pioppi, olmi e frassini, sono stati istituiti camminamenti mascherati e torrette di osservazione che permettono agli appassionati di birdwatching ed ai visitatori di spiare l’avifauna senza turbarne la quiete.

Nelle aree boschive dell’oasi hanno trovato invece dimora piccoli mammiferi come la faina, la donnola ed il tasso, mentre lungo le rive dei numerosi specchi d’acqua, può capitare di scorgere qualche esemplare di testuggine palustre.

La visita all’oasi di Valle Averto comprende anche una sosta al vicino Museo del Territorio delle Valli e della laguna di Venezia che raccoglie manufatti, attrezzi, immagini e documenti legati alla pesca e alla vita delle zone vallive lagunari. La collezione è ospitata negli spazi di Cà Tiepola, edificio rurale del XVII secolo.

Tra gli uccelli che svernano: germani reali, folaghe cormorani. Tra i residenti: l’airone cenerino, l’airone bianco maggiore, il martin pescatore, il falco di palude e il cigno reale. D’estate si possono ammirare aironi rossi nidificanti, garzette, cavalieri d’Italia, pettegole, totani, pantane, spatole, piovanelli.

FONTE: Veneto.eu

Altre notizie

Oasi di Valle Averto

Valle Averto si estende per circa 200 ettari a Lugo di Campagna Lupia, nella parte meridionale della Laguna di Venezia.
Continua a leggere

Reddito in agricoltura: servono avanzate tecniche agronomiche e aggiornamento del modello commerciale

Le opportunità per creare reddito in agricoltura ci sono ma serve un nuovo approccio.
Continua a leggere

La ricerca che migliora la qualità della pasta italiana, creando nuove opportunità

Costruzione di un prototipo per l’ottimizzazione della concimazione azotata a rateo variabile del grano duro in funzione di previsioni climatiche di medio periodo
Continua a leggere
logo-Vallette-spa

Il gruppo Vallette SpA opera nel settore agro-industriale consolidando il proprio impegno nel settore dell’energia elettrica.

Contatti

041 5100 777
info@vallette-spa.eu
Via Stazione 80,
30035 Mirano (VE)

Torna in alto